Access Keys

Il nostro sito web offre delle scorciatoie da tastiera (access keys) per i link di navigazione importanti. Per utilizzare un tasto di accesso rapido, premi:

Sono disponibili le seguenti scorciatoie da tastiera:

Informazioni alle autorità: come rafforzare i diritti umani nel sistema federalista?

Contenuto del sito

Informazioni alle autorità: come rafforzare i diritti umani nel sistema federalista?

L’ISDU si considera una partner per le autorità nella promozione e nell'attuazione dei diritti umani a livello cantonale e comunale. Attraverso le sue prestazioni, l’ISDU porta la propria competenza direttamente nelle amministrazioni e contribuisce a integrare la prospettiva dei diritti umani nella pratica quotidiana.
In this picture you can see dominoes lying on a wooden table.

L’attuazione dei diritti umani avviene in Svizzera principalmente a livello cantonale e comunale. È proprio a questo livello che emergono sfide centrali – in particolare nei settori dell’educazione, della salute, del sociale, della sicurezza o della migrazione. L’ISDU sostiene quindi i Cantoni e i Comuni nel rafforzamento dei diritti umani sul piano strutturale e istituzionale. In quanto partner di tutti i livelli dell’amministrazione, mira ad integrare in modo ancora più sistematico la prospettiva dei diritti umani nei processi di lavoro. L’ISDU è consapevole che i bisogni delle autorità cantonali e comunali possono variare molto. Per questo motivo l'offerta dell'Istituzione è flessibile e si adatta prontamente alle esigenze dei servizi competenti. 

Come l’ISDU sostiene il lavoro delle autorità 

L’ISDU aiuta le autorità ad analizzare in modo mirato le questioni legate ai diritti umani, a individuare margini di manovra e a sviluppare soluzioni conformi ai diritti umani. 

L’ISDU propone un’ampia gamma di prestazioni orientate alla pratica: 

  • Studi e pareri giuridici per analizzare questioni relative ai diritti umani; 

  • Consulenza e coaching su pratiche amministrative concrete, realiste e rispettose dei diritti umani; 

  • Formazioni e atelier per trasmettere competenze pratiche; 

  • Eventi e forum di discussione per promuovere il dialogo sui diritti umani. 

Queste prestazioni sono concepite in modo da corrispondere ai bisogni degli enti coinvolti. L’obiettivo è costruire un ponte tra l’expertise in materia di diritti umani e le sfide concrete incontrate nell’attuazione. 

dialog.redirect_title

dialog.redirect_content

dialog.redirect_title

dialog.redirect_content